loading

Tariffa del servizio idrico e prestazioni accessorie

Servizio idrico, ecco cosa si paga in bolletta

La bolletta emessa non riguarda solamente l’utilizzo dell’acqua in quanto materia prima, ma tiene conto anche della necessità di mantenere gli alti standard qualitativi di un servizio essenziale, di cui tutti i cittadini hanno diritto. 

Come viene stabilito il costo della bolletta?

La tariffa applicata agli utenti viene deliberata dall’ente di gestione dell’Ambito Territoriale Ottimale (conosciuto con l’acronimo di ATO), costituito dai sindaci dei Comuni ricompresi nell’Ato, in base alle regole individuate dall’Autorità di vigilanza del settore (ARERA) e ai dati di bilancio e di gestione forniti da Acque Veronesi. Vengono tenuti in considerazione i costi vivi, gli investimenti attuati e la qualità della risorsa idrica. 

Tutti questi elementi confluiscono in un calcolo che viene effettuato in modo scientifico, secondo modelli matematici che tengono conto di ognuno degli aspetti richiamati dalla normativa di settore e dai provvedimenti di ARERA. 
Ecco perché l’acqua ha tariffe differenti a seconda delle zone d’Italia. L’impegno di Acque Veronesi è quello di garantire il corretto equilibrio tra l’alta qualità del servizio offerto e un costo sostenibile per le famiglie.

Entrando nel dettaglio, in ogni bolletta viene prevista una quota fissa indipendente rispetto al consumo e distinta per tipologia di servizio (acquedotto, fognatura e depurazione), a cui si aggiunge la quota variabile e proporzionale all’effettivo utilizzo, calcolata in euro per metri cubi, la quale nel caso dell’acquedotto viene modulata attraverso la configurazione di fasce di consumo progressive. Le quote variabili per i servizi di fognatura e depurazione sono invece proporzionali al consumo.

Tariffe provvisorie anno 2024

In linea con quanto stabilito da ARERA con il provvedimento del 28 dicembre 2023, dal titolo “Approvazione del metodo tariffario idrico per il quarto periodo regolatorio MTI-4 annualità 2024-2029”, sono state predisposte le tariffe idriche a decorrere dall’1 gennaio 2024. La differenza tra la tariffa provvisoria applicata e quella successivamente approvata da ARERA sarà oggetto di successivo conguaglio.
 
Approvvigionamento Idrico autonomo

Per le utenze a cui Acque Veronesi fornisce solo i servizi di fognatura e depurazione (quindi non acquedotto), la nuova articolazione tariffaria prevede la riduzione dei consumi di fognatura e depurazione previsti per ciascun abitante.
In caso di utenze sprovviste di contatore la nuova articolazione tariffaria riduce 75mc/anno a 64 mc/anno il consumo stimato per componente.
Un’ulteriore novità riguarda l’introduzione delle quote fisse per i servizi di fognatura e depurazione e di una quota fissa destinata alla copertura dei costi di gestione contrattuale e di manutenzione ordinaria.

Componenti tariffarie di perequazione (UI1, UI2, UI3, UI4)

Le componenti tariffarie sono deliberate dall’ARERA (ridenominazione dell’AEEGSI) ed applicate a tutte le utenze del servizio idrico integrato, a livello nazionale. Nello specifico si riporta in sintesi una sintetica descrizione di ciascuna della componenti in vigore:

Componente  UI1
Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni terremotate delle Regioni Emilia-Romagna e Veneto nella misura di euro/mc 0,004, al netto dell’IVA. A partire dall’1 luglio 2023, secondo quanto previsto dalla delibera ARERA 267/2023/R/COM del 13 giugno 2023, la componente tariffaria UI 1 sarà pari a 0,006 €/mc, al netto dell’IVA.

Componente  UI2
Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 918/2017/R/IDR del 27/12/2017, questa società procederà ad addebitare agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI2, per la promozione della qualità tecnica del SII, nella misura di €/mc 0,009, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dall’1 Gennaio 2018.

Componente  UI3
Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 897/2017/R/IDR del 21/12/2017 e  s.m.i, si addebita agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI3, per il finanziamento del Bonus Sociale Idrico Nazionale, nella misura di €/mc 0,005, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, ad esclusione delle utenze dirette o indirette in condizioni di disagio economico sociale aventi diritto al Bonus Sociale Idrico. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dall’1 Gennaio 2018.

Componente UI4
Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 580/2019/R/IDR del 27/12/2019, si addebita agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI4, per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’articolo 58 della legge 221/2015, nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dall’1 Gennaio 2020. In base a quanto previsto dalla successiva Deliberazione ARERA n. 239/2023/R/IDR del 30/05/2023, a decorrere dal 1 luglio 2023 la componente UI4 è posta pari a zero per cui non viene addebitata

Quota qualità
Ai sensi della Delibera ARERA n. 580/2019/R/IDR del 27/12/2019, che prevede la copertura dei premi relativi alla qualità tecnica e contrattuale possa avvenire anche attraverso uno strumento allocativo, aggiuntivo rispetto al meccanismo perequativo (UI2), è stata istituita la quota 
di cui al comma 17.3 del MTI-3, determinata secondo quanto stabilito dall’art 9 della Determina 1/2020 – DSID del 29.06.2020. L’applicazione di questa quota decorre a partire dall’1 Gennaio 2020.e di questa quota decorre a partire dall’1 Gennaio 2020.

Tariffe prestazioni accessorie

La Carta dei Servizi di Acque Veronesi prevede le tariffe per le prestazioni accessorie
Vuoi conoscere i costi relativi all’allacciamento alla rete acquedotto o fognaria? O ancora, le tariffe per i sopralluoghi o per le attività svolte nell’ambito della morosità? 

Consulta l’allegato, organizzato in base all’uso dell’immobile, se domestico (suddiviso in base al numero di unità abitative e ai metri cubi) o industriale, commerciale e servizi. 

Tariffe degli anni precedenti

Le nostre certificazioni