L’autolettura ti consente di aggiornare in modo periodico i tuoi consumi in bolletta. Puoi effettuarla controllando il contatore e comunicare l’esito in modo semplice, rapido e autonomo.
L’autolettura del proprio contatore consente di prendere consapevolezza dei propri consumi idrici e di prevenire eventuali consumi anomali, dovuti a perdite occulte o a malfunzionamenti di impianti ed apparecchiature interne.
In mancanza dell’autolettura del contatore la fatturazione viene eseguita addebitando un consumo a stima in acconto. Ecco perché è importante eseguirla correttamente.
I volumi vengono rilevati da un misuratore tramite lettura da parte di un operatore presente fisicamente sul posto, attraverso la lettura da remoto (telelettura). Oppure i dati vengono raccolti dall’utente finale e successivamente comunicati ad Acque Veronesi (autolettura).
In quest’ultimo caso segui le seguenti istruzioni per il rilevamento della lettura dei due principali modelli di quadrante:
Comunica solo i valori presenti nelle caselle numeriche nere, tralasciando gli orologi sottostanti.
Per effettuare la comunicazione nel modo corretto devi riportare solo i valori indicati dalle lancette di colore nero, partendo da sinistra a destra. Accanto a ogni indicatore è segnato il valore per il quale moltiplicare la cifra del quadrante: x1 indica le unità; x10 le decine; x100 le centinaia; x1000 le migliaia (tutto è espresso in metri cubi).
Quando la lancetta indica un punto posto fra due cifre va sempre considerata la cifra inferiore.
Con la comunicazione dell’autolettura del contatore ad Acque Veronesi puoi ottenere una bollettazione allineata ai tuoi effettivi consumi, evitando l’addebito di metri cubi stimati per l’intero trimestre di fatturazione.
Acque Veronesi è disponibile anche su App. Con la nuova piattaforma l’autolettura ed il controllo dei consumi sono a portata di click.
L’autolettura può essere comunicata anche con le seguenti modalità:
L’SMS deve OBBLIGATORIAMENTE essere inserito secondo questo formato: CODICE SERVIZIO#LETTURA